Gli uomini di Chiesa esperti di cose di famiglia?

È perlomeno curioso che, pressoché dall’inizio, la Chiesa gerarchica si è sempre sentita autorizzata ad intervenire, insegnare, proibire e costringere su temi quali famiglia, matrimonio, etica sessuale, omosessualità, ecc. Dico curioso perché, essendo costituita esclusivamente da maschi non sposati, dovrebbe parlarne con l’umiltà di riconoscersi almeno inadeguata.

«Una Chiesa dove ci sono voluti due millenni per ammettere che nel matrimonio oltre la procreazione dei figli è importante anche il mutuo amore dei coniugi (Gaudium et Spes, 50), dovrebbe con tutta umiltà tacere su temi verso i quali non ha ricevuto alcun mandato dal Cristo e che, quando li ha voluti trattare, ha causato tremendi danni». […] La Chiesa dovrebbe «tornare alle sorgenti cristalline della Scrittura, troppo spesso ignorata o strumentalizzata per essere di supporto a strampalate dottrine tanto assurde quanto disumane (come quella di imporre ai divorziati risposati di vivere come fratello e sorella). La conversione della Chiesa al Vangelo di Gesù farebbe emergere che il problema, così aspramente dibattuto, della comunione da concedere ai divorziati risposati, semplicemente non esiste. La difficoltà non riguarda infatti il secondo matrimonio, ma il significato stesso dell’eucaristia. Nei vangeli appare chiaramente che l’eucaristia non è un premio concesso a quanti lo meritano, ma un dono per i bisogni delle persone: meriti non tutti li possono avere, ma tutti sono bisognosi. Gesù ha cercato di far comprendere ai duri teologi del suo tempo che la medicina e il medico sono per i malati e non per i sani, e che non occorre purificarsi per accogliere il Signore, ma è accoglierlo nella propria vita quel che purifica.

Altro tema scottante, finora sempre evitato, è quello delle unioni omosessuali. Su questo argomento era più logico e comprensibile l’atteggiamento della Chiesa pre-conciliare: gli omosessuali erano tutti peccatori e quando morivano finivano all’inferno per omnia sæcula sæculorum. Le cose si sono complicate con la morale post-conciliare: no, non sono peccatori per il fatto di essere omosessuali, ma per il manifestarlo (come dire a una pianta che può crescere, ma non può fiorire). La soluzione? Anche in questo caso la castità (gira e rigira si finisce sempre lì, sui genitali). La castità, scelta che la Chiesa riconosce essere un carisma, ovvero un dono del Signore per quanti liberamente e volontariamente la scelgono, diventa un obbligo imposto. Il rifiuto dell’omosessualità si basa sul fatto che nella Bibbia si legge che Dio maschio e femmina li creò (Gen 1,27). Nessuno mette in dubbio quest’ asserzione: gli omosessuali non sono un altro sesso, bensì maschi e femmine che orientano la propria affettività su persone dello stesso sesso. I mali della società non sono causati da chi si ama, ma da chi si detesta.

Nel documento del Sinodo appena concluso, si ripropone l’impianto della famiglia tradizionale e si legge che “circa i progetti di equiparazione al matrimonio delle unioni tra persone omosessuali, il Sinodo ritiene che non esiste fondamento alcuno per assimilare o stabilire analogie, neppure remote, tra le unioni omosessuali e il disegno di Dio sul matrimonio e la famiglia”. C’è da chiedersi dove si trovi questo disegno di Dio. Non certo in Gesù e il suo messaggio, unica espressione della volontà divina. Paradossalmente l’unica volta che nei Vangeli compare il termine disegno è proprio per accusare farisei e dottori della legge che “hanno reso vano per loro il disegno di Dio” (Lc 7,30), quei dottori della legge che impongono pesanti pesi sulle spalle delle persone e non vogliono aiutarli neanche con un dito (Lc 11,46).

Gesù ha uno sguardo molto critico sul matrimonio e la famiglia patriarcale, e il suo insegnamento non serve per consolidare questa istituzione ma per demolirla. Gesù viene da un’esperienza difficile e traumatica dei rapporti con i suoi che sono stati all’insegna dell’incomprensione: “Neppure i suoi fratelli credevano in lui” (Gv 7,5). Gesù ha constatato con amarezza che “un profeta non è disprezzato che nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua” (Mc 6,4), e l’unica volta in cui si rivolge alla madre, nel vangelo di Luca, è per rimproverarla, ricordandole che Giuseppe non è suo padre: “Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?” (Lc 2,48-49).

Il matrimonio era una tappa obbligatoria per ogni maschio ebreo giunto all’età di diciotto anni. Gesù non si sposa, trasgredendo così “il disegno di Dio sulla famiglia” (“Siate fecondi e moltiplicatevi”, Gen 1,28), incorrendo nella maledizione divina: “L’ebreo senza moglie è rifiutato dal Cielo” (Pes. B. 113°).

Gesù con il suo comportamento è la vergogna del clan famigliare che decide, madre compresa, di andarlo a catturare perché ritenuto “fuori di testa”. E sarà in occasione della tentata cattura che Gesù prenderà chiaramente le distanze dalla famiglia naturale, quella legata dai vincoli del sangue: “Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli? Girando lo sguardo attorno, disse: Ecco mia madre e i miei fratelli. Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre” (Mc 3,21.31-35). Poi nel suo insegnamento Gesù arriva a dichiarazioni estreme che scalzano dalle radici il solido e consacrato impianto dell’istituzione famigliare. Gesù giunge a dire che “Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo” (Lc 14,25), e in un crescendo demolitore di quel che resta della famiglia, invita i suoi discepoli ad abbandonarla, assicurando loro che non sarà una perdita bensì un guadagno: “In verità vi dico: non c’è nessuno che abbia lasciato casa o moglie o fratelli o genitori o figli per il regno di Dio, che non riceva molto di più nel tempo presente” (Lc 18,29-30). Gesù dichiara che lui non è venuto per mantenere unita la famiglia ma per dividerla: “Sono venuto a separare l’uomo da suo padre e la figlia da sua madre e la nuora da sua suocera, e i nemici dell’uomo saranno quelli della sua casa…” (Mt 10,35).

Sì, sarà meglio evitare di parlare di “disegno di Dio sulla famiglia…» (Alberto Maggi).

7 thoughts on “Gli uomini di Chiesa esperti di cose di famiglia?

  1. mi fa sempre un po’ strano quando le parole (specialmente del vangelo )vengono usate secondo il nostro
    modo di pensare , ,
    questo articolo mi crea una gran confusione …..la forzatura e’ palese…forse e’ proprio il turbamento che
    sento quello che si voleva ottenere ?

    1. questo articolo, tratto da un’omelia o uno scritto di Alberto Maggi, non fa altro che riassumere in modo semplice, fedele e senza pregiudizio l’insegnamento radicale sulla famiglia contenuto nei vangeli.

      mentre nelle catechesi di quasi ogni ordine e grado, dei vangeli viene fatto un taglia e cuci finalizzato ad altre strategie, che sono estrenee all’insegnamento originario di Cristo come ci e` stato trasmesso dagli autori evangelici.

      e` davvero triste che chi si autoproclama cristiano viva in una tale confusione e ignoranza.
      ignoranza della quale e` corresponsabile quella Chiesa clericale che colpevolmente manipola le parole che ci sono state tramandate a suo uso e consumo.

      aprite gli occhi!!

  2. come sempre Padre Alberto Maggi porta il Vangelo letto con teologia intellettualmente onesta nel quotidiano del nostro tempo e delle nostre vite concrete, cosa che purtroppo “l’istituzione Chiesa”” fatica anzi pare proprio non riuscire o non volere esercitare, creando da sempre barriere, separazioni tra dentro o fuori, tra relazioni e rapporti d’amore di serie A rispetto ad altri di serie B o C, amici e presunti nemici della fede, enfasi e centralità delle questioni sessuali e peccati legati all’esercizio di esse dove invece bisognerebbe enfatizzare ‘l’AMORE DIVINO” che si esprime, compie pur a fatica all’interno di questi mondi di umanità in cammino; se si riuscisse come ha fatto Gesù di Nazareth a guardare di più o solo all’AMORE che le persone portano in dote e permette di esprimerlo e testimoniarlo nell’unicità delle individualità di ognuno allora forse oltre che creare le condizioni per fare in modo che tutte le persone possano compiersi e compiere le proprie “vocazioni” in pienezza e dignità al netto degli errori e miserie che l’essere in cammino comporta, testimonieremo un Dio più vero e vicino a quello che Gesù ci ha mostrato, magari avremo chiese più ascoltate, frequentate ed amate e pastori più autenticamente credibili nel formulare e proporre dei catechismi vivificanti e non alienanti

  3. Questo articolo non porta ad una più grande libertà interiore. Pur riconoscendo la ragionevolezza di alcune considerazioni, da questo disquisire arriva dritta la volontà di piegare le Scritture alla propria amarezza verso la gerarchia. Suo immancabile cavallo di battaglia. Accogliamo.
    Ma mi vengono in mente le riflessioni di GPII, all’interno di quella che lui stesso aveva definito teologia del corpo, in cui cita testualmente Gesù, a chi gli chiedeva ragione della sua affermazione sul divorzio. “Per la durezza del vostro cuore Mosè vi ha permesso di ripudiare le vostre mogli. Ma da principio non fu così”. Il suo invito all’uomo e alla donna, riprendendo Genesi 1,27, ad essere una sola carne sembra essere inequivocabile, e spalanca varchi di senso sulla bellezza dell’essere famiglia, che, certo, include incomprensioni (come quella tra Gesù e i genitori), fratture, fatiche, e tutto ciò che l’umana esperienza conferma, magari anche la sua, Sig. Maggi. Resta il fatto, che la bellezza – imperfetta, va da sè – di quell’essere uno, tra maschio e femmina, è ciò che dice qualcosa di come ama Dio.

    1. la questione del ripudio e` in po’ piu` complessa. basta pensare, ad esempio, alle societa` mediorietali ove la donna, per legge, ha uno status di radicale inferiorita` rispetto all’uomo.

      rifletta sul fatto che la donna poteva essere ripudiata, mentre non poteva ripudiare. quando un uomo ripudiava una donna, questa veniva esposta a una condizione di miseria e degrado sociale al quale con difficolta` avrebbe potuto far fronte, senza contare che subire una simile condizione avrebbe fatto di lei come un paria, una persona da isolare. una misera, una povera e talvolta sarebbe stata esposta alla lapidazione, qualora l’uomo avesse fatto valere come motivo del ripudio una presunta infedelta` di lei.

      la rilettura in chiave ‘familiaristica’ e ‘matrimonialistica’ delle parole sul ripudio di Gesu` e` un’acquisizione moderna, anzi contemporanea, che quindi non interpreta in modo corretto il detto di Gesu` e non lo colloca storicamente nel suo tempo e luogo.

      e poi, basta con sta storia dell’uomo e della donna e della tradizione rosea e felice del matrimonio.
      rendiamoci conto che sino agli anni 80 se una veniva stuprata il suo violentatore poteva evitare la galera con il matriminio riparatore. e questo in Italia.
      smettiamola di raccontare favolette, che il matromionio in italia e` stato in contratto economico tra famiglie sino a ieri, e in esso vigeva iI dominio assoluto del pater familias su moglie e prole.

  4. Ci eravamo ripromessi di lasciar perdere, ma credo che ci sia in ballo qualcosa di più di un semplice commento. Ci stiamo ancora chiedendo come mai il nostro commento all’ articolo di Magi (a nome di Daniela Favaro) non sia stato reso pubblico. Non ci sembrava offensivo, forse un po’ forte in alcuni passaggi (ma lo stesso Magi non ci sembra da meno), sicuramente critico nei confronti del contenuto. Sarebbe triste constatare che le voci critiche della Chiesa non accettano la critica, perché a questo punto si alzerebbe forte il dubbio su quale verità stiamo cercando: quella di Dio che ci rende liberi, o quella dell’ uomo che rischia, come la storia ci insegna, di diventare ideologia? In ogni caso, a prescindere dalla risposta che vorrà darmi, continueremo a seguirla, perché anche noi cerchiamo la Verità vera, di cui oggi c’è sempre più bisogno. Grazie per il suo blog e per le riflessioni che dona. Con stima, Marco Baratella e Daniela Favaro.

  5. L’assunto per il quale “Un maschio non sposato e non padre non capisce e nulla sa di famiglia” é una assurdità. Vi sono padri e madri che niente sanno davvero di come possa allevarsi una creatura, questo credo sia chiaro a tutti. Peraltro se usiamo lo stesso metro se ho male ai piedi perché dovrei andare da un ortopedico ?… prima devo accettarmi se anche lui ha mai avuto male ai piedi…altrimenti come fa a curarmi ?…. Don Bosco ha allevato generazioni di bimbi e ragazzi, però non ne era il.padre biologico. Certo vi sono generazioni di coppie scoppiate, matrimoni combinati, ecc… mi piacerebbe sapere però se lo sono nella stessa percentuale tutte quelle.coppie che in modo consapevole si sono unite con il Sacramento del Matrimonio con il presupposto che esso sia Sacramento , ovvero Segno efficace della Grazia di Dio…. ( forse lo dimentichiamo )… che Gesù abbia in “odio” la famiglia, e l’abbia destrutturata e questo si evinca dalla lettura dei Vangeli, mi pare una forzatura evidente. Cristo ha santificato le Nozze con un miracolo, il suo primo, e la famiglia nel suo ultimo atto prima della morte in Croce, affidando Sua Madre al discepolo amato e viceversa. Sui passi poi di Matteo e Luca nei quali si dice che l’uomo che avrà lasciato la propria famiglia per Lui , avrà accesso al Regno dei Cieli, la Chiesa, l’esegesi , la Tradizione ne hanno dato ampia spiegazione; francamente mi é un poco oscuro il metodo secondo il quale piace interpretare e mettere in bocca intenzioni a Cristo per supportare- queste si- ideologie umane. Poi ciascuno rifletta e tragga conclusioni. Ma é davvero triste ingenerare una così grande confusione, che nulla porta se non quel “disordine” che è antitesi alla Creazione ed all’ Essenza di Dio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.