OMELIA II domenica dopo Natale. Anno C
Gv 1, 1-19 «In principio era il Verbo,/e il Verbo era presso Dio/e il Verbo era Dio. Egli era, in…
VisualizzaGv 1, 1-19 «In principio era il Verbo,/e il Verbo era presso Dio/e il Verbo era Dio. Egli era, in…
VisualizzaLc 2, 41-52 La domenica dopo Natale, per la Chiesa Cattolica, prende il nome di ‘Sacra famiglia’. Sfogliassimo il vangelo…
VisualizzaLc 3, 10-18 “Che cosa dobbiamo fare?” domandano a Giovanni Battista. Ed egli risponde: ‘date, non esigete, non trattenete, non…
VisualizzaLc 1, 26-38“L’anima è sempre vergine, saperlo e vivere di conseguenza è ciò che chiamiamo spiritualità” (P. d’Ors). La questione…
VisualizzaLc 21, 25-28.34-36 Avvento, tempo d’attesa. Con “uno sguardo attento, in cui l’anima si svuota di contenuto proprio per accogliere…
VisualizzaGv 18, 33b-37 Pilato, plenipotenziario per conto di Roma in Palestina, domanda a Gesù, tra l’ironico e il sorpreso: «Tu…
VisualizzaMc 13, 24-32La cronaca quotidiana ci fa memoria di violenze, distruzioni continue e di un male che pare non avere…
VisualizzaMc 12, 38-44 Nel Tempio di Gerusalemme, luogo preposto all’unione con Dio, occorreva pagare una tassa per poterci entrare, attenendosi…
VisualizzaMc 12, 28b-34 Si avvicina a Gesù uno scriba, un’autorità nel gotha religioso di quei tempi. Il suo insegnamento era…
VisualizzaMc 10, 46-52 Siamo ciechi, perché presumiamo di vederci benissimo. Presumiamo che ciò che i nostri occhi sensibili attestano,…
Visualizza