OMELIA XXX domenica del TO. Anno C
Lc 18, 9-14 Tra il fariseo e il pubblicano non v’è una differenza morale, ma di coscienza. Uno è pieno…
VisualizzaLc 18, 9-14 Tra il fariseo e il pubblicano non v’è una differenza morale, ma di coscienza. Uno è pieno…
VisualizzaLc 18, 1-8 “Se portate alla luce quello che è in voi, quello che porterete alla luce vi salverà” (vangelo…
VisualizzaLc 17, 11-19 Per giungere a Gerusalemme – la città della pienezza, il luogo dell’incontro – Gesù ‘deve’ attraversare la…
VisualizzaLc 17, 5-10 Dovremmo inserire nei catechismi una virtù in più: la ‘fede nell’umanità’. Prima di credere in un Dio,…
VisualizzaLc 16, 19-31 «Si hanno due vite. La seconda comincia il giorno in cui ci si rende conto che non…
VisualizzaLc 16, 1-13 La ricchezza, per Gesù, non è mai neutra: porta con sé il peso di un’ombra. È frutto…
VisualizzaGv 3, 13-17 La croce è il segno radicale dell’umana avventura: accoglienza della finitezza senza vie di fuga, stare fino…
VisualizzaLc 14, 25-33 Trasformarsi da servi a discepoli, da marionette mosse da fili invisibili a esseri umani liberi, richiede un…
VisualizzaLc 14, 1.7-14 Il Vangelo ci consegna una legge nascosta, che attraversa la vita e la natura: ciò che si…
VisualizzaLc 13, 22-30 Il dramma di un certo cristianesimo è credere che il compimento della vita – se vogliamo la…
Visualizza