Omelie
OMELIA SANTISSIMA TRINITÀ. Anno A
Gv 3, 16-18 «Se si chiede che cosa sono questi Tre, dobbiamo riconoscere l’insufficienza estrema dell’umano linguaggio. Certo si risponde:…
VisualizzaOMELIA PENTECOSTE. Anno A
At 2, 1-11 Gv 20, 19-23 Nella seconda lettura di oggi, Paolo rivolgendosi ai Corinzi scrive: «Vi sono diversi carismi,…
VisualizzaOMELIA Ascensione del Signore.
Mt 28, 16-20 La festa dell’Ascensione al cielo di Gesù, credo voglia insegnarci essenzialmente due cose: 1_ Dobbiamo prendere coscienza…
VisualizzaOMELIA VI domenica di Pasqua. Anno A
Gv 14, 15-21 Esiste un ‘miracolo’ dell’amore: trasformare l’assenza in unione e la lontananza in prossimità. Quando la morte toccò…
VisualizzaOMELIA V domenica di Pasqua. Anno A
Gv 14, 1-12 Deve pur esistere una strada, una modalità in grado di condurre alla propria verità, perché ne proviamo…
VisualizzaOMELIA IV domenica di Pasqua. Anno A
Gv 10, 1-10 Gesù e il potere religioso non sono mai andati d’accordo. L’uomo di Nazareth pare non accettare che…
VisualizzaOMELIA III domenica di Pasqua. Anno A
Lc 24, 13-35 Due discepoli. Uno di nome Cleopa, l’altro è anonimo. Una donna? Sarebbe bello… Delusi per come è…
VisualizzaOMELIA II domenica di Pasqua. Anno A
Gv 20, 19-31 Gesù risorto, si manifesta ai suoi nel ‘giorno uno’, stando al testo originale. È il giorno oltre…
VisualizzaOMELIA Pasqua di Risurrezione
Alcune donne e uomini fecero per alcuni anni esperienza di Gesù di Nazareth, sulle polverose strade della Palestina. Dev’essere stata…
VisualizzaOMELIA Domenica delle Palme. Anno A
Mt 26, 14-27, 66 Nel racconto della passione di Gesù, tutti compiono ciò che non vorrebbero compiere. Pietro non avrebbe…
Visualizza